Visualizzazione post con etichetta secondi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi piatti. Mostra tutti i post

sabato 10 maggio 2014

COUS COUS DI GAMBERI E ASPARAGI







Nell'aria c'è voglia d'estate....... di caldo....... di mare, e allora perchè non cominciare a preparare ricette fresche come questa????

Ingredienti per 3-4 persone: 300gr cous cous precotto - 15 gamberi - 5 asparagi verdi - 1 scatola tonno sott'olio- 5 pomodori secchi - qualche mandorla pelata- sale pepe- olio evo

Lessare in acqua bollente leggermente salata gli asparagi per 10 minuti, togliere e nella stessa acqua lessare per pochi minuti i gamberi che poi sguscerete e taglierete a pezzi (tranne 3 per la decorazione). Preparate il cous cous come previsto nella confezione (io ho usato l'acqua degli aspargi e dei gamberi) e fate riposare.
Preparate un pesto con i pomodori secchi, le mandorle e olio extra vergine, frullate il tutto, deve risultare cremoso. Sgranate ora il cous cous e conditelo con questo pesto e un filo d'olio, poi aggiungete il tonno sgocciolato.  Tagliate a tocchetti gli asparagi , tranne le punte che serviranno per la decorazione, aggiungete i gamberi a pezzi e condite leggermente con sale pepe e un filo d'olio, poi uniteli al cous cous e mescolate delicatamente. Decorate con gamberi e asparagi a piacere.

lunedì 25 luglio 2011

CLAFOUTIS DI ZUCCHINE E POMODORINI


Un post veloce per questa ricetta semplice e veloce con ingredienti che in questo periodo ti si riempe il frigo!!!!!!!!
Perciò sono sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo da proporre, giusto per non fare sempre i soliti piatti.......

Ingredienti:
400gr zucchine
50gr speck a fette
2 uova
1dl panna
1dl latte
30gr parmigiano
20gr farina
pomodorini
erba cipollina
sale e pepe

Lavate le zucchine e affettatele a vostro piacere, passatele in padella antiaderente con una manciata di erba cipollina, salate e pepate, cuocete giusto qualche minuto.
Sbattere le uova con il parmigiano, il latte, la panna, un'altra manciata di erba cipollina e per ultimo la farina setacciata.
In una pirofila fare un primo strato di zucchine, coprire con lo speck,procedee con un secondo strato di zucchine, versare sopra il composto di uova e adagiare qualche pomodorino tagliato a metà. Cuocere in forno a 200° per 30 min.

lunedì 18 luglio 2011

ZUCCHINE RIPIENE


Quante zucchine in questo periodo........ già, un pò le ho anche messe via congelate ma a volte ne arrivano di così grosse......., che è un peccato non farle ripiene. E oggi voglio proporvi questa ricettina veramente sfiziosa.

ZUCCHINE RIPIENE

Ingredienti:
4 grosse zucchine (o 8 tonde)
250gr tonno sott'olio
2 uova
2 cipolle
1 panino raffermo
50gr parmigiano gratuggiato
4 acciughe
prezzemolo
olio evo
latte
sale e pepe
pangrattato se serve

Lavate le zucchine e lessatele in acqua bollente leggermente salata per 5 min circa.
Tagliate il pane a pezzetti e fatelo ammollare nel latte in una ciotola.
Affettate le cipolle e fatele appassire in una padella con 3 cucchiai di olio, unite le acciughe e stemperatele.
Scolate le zucchine, tagliatele a metà e svuotatele senza romperle, aggiungete la polpa al soffritto e fate insaporire.
Sgocciolate e strizzate il pane, mettete in una ciotola con il tonno, unite le uova e il parmigiano e il prezzemolo tritato, salate e pepate, se dovesse risultare troppo acquoso aggiungere del pangrattato.
Farcite le zucchine con il composto e disponetele in una teglia foderata con carta forno e conditele con un filo d'olio e spolveratele con del pangrattato.
Cuocete in forno a 180° per 20-30 min, finchè si sarà formata una crosticina dorata.

venerdì 17 giugno 2011

CRESPELLE AI FUNGHI


Buongiorno a tutti!!!! Oggi vi propongo un piatto unico......... o secondo piatto........o come volete proporlo andrà sicuramente bene!
Semplice da fare e che potete preparare in anticipo, anzi le crespelle potete farle il giorno prima e tenerle in frigo.......

Ingredienti x 6 persone:
6 uova
1dl latte
50gr burro fuso
100gr farina
x la farcia:
200gr funghi champignon
60gr burro
1 cucchiaio farina
0,2dl latte
100gr gruviere
sale pepe

Preparate le crespelle: amalgamate tutti gli ingredienti e fate riposare qualche minuto la pastella.
Scaldate una padella antiaderente e passatela con un velo di burro o olio, versate un mestolo di pastella, ruotate bene la padella per distribuirla, fate cuocere e poi girate.
La prima , di solito non viene mai perfetta.........., ma vedrete che le altre verranno bene!!!
Tenete le vostre crespelle in caldo.
Per la farcia: saltate in padella i funghi tagliati a fettine con metà burro per 5 min., aggiungete la farina, salate e pepate. Poi aggiungete il latte e fate cuocere ancora per qualche min.
Imburrate una teglia, distribuite i funghi sulle crespelle e parte del formaggio gratuggiato, arrotolatele e adagiatele nella teglia. Cospargete con qualche fiocco di burro e il formaggio rimasto, passate in forno modalità grill per 5 min.

mercoledì 3 novembre 2010

OGGI ............ TRIPPA!!!!

Questa è la prima volta che provo a preparare la trippa, avendo dei trascorsi con mio padre che la faceva divinamente (che bei ricordi.............. :-(((( vederlo ai fornelli, la sua specialità: la trippa, il risotto allo zafferano e il gulash.........).
Devo dire però che nonostante le riserve che avevo il risultato è stato ottimo, anche se al ricordo di quello che mangiavamo nulla potrebbe sostituire quello che preparava mio padre........
Ok, mettiamo da parte i ricordi (già mi sto commuovendo!) e passiamo alla ricetta.

TRIPPA AL POMODORO

Ingredienti:
1kg trippa precotta
1 cipolla
1 costa di sedano
1 carota
1 bicchiere vino bianco
400gr passata di pomodoro
brodo vegetale
olio evo
sale pepe
rosmarino
fagioli bianchi di spagna (facoltativo)
parmigiano

Tritate le verdure dopo averle pulite e lavate, scaldate 2 cucchiai d'olio in un tegame di coccio e rosolate le verdure, lasciate consumare a fuoco dolce per 10 min dopo aver versato un mestolo di brodo. Aggiungete al soffritto la trippa tagliata a listarelle e rosolatela a fuoco vivo per 5 min.
Bagnatela con il vino e lasciate evaporare, salate e pepate. Aggiungete la passata e allungate con un paio di mestoli di brodo, mettete il coperchio, abassate il fuoco al minimo e cuocete per 1 ora.
A metà cottura agiungete i fagioli (io ho usato quelli in scatola, se preferite quelli freschi dovranno essere stati ammollati una notte e lessati) e il rosmarino tritato.

Se vi piace leggermente piccante potete aggiungere al soffritto 2 peperoncini rossi a cui avrete tolto i semi.

lunedì 23 agosto 2010

FAGIOLI CON CREMA DI RICOTTA

Sono tornata dopo qualche giorno di mare......... giusto per staccare un pò la spina, sennò che ferie sarebbero???? Sinceramente avrei bisogno di ferie vere e proprie......... di quelle che te ne vai e lasci tutti i pensieri e i problemi a casa........ ma visto che nel budget non erano previste, ci accontentiamo di qualche giorno passato al mare e chissà che il prossimo anno non vada meglio!!!!
Oggi vi posto questa ricettina fresca fresca molto pratica e semplice per un secondo veloce.

Ingredienti:
fagioli cannellini in scatola
tonno sott'olio
cipolla di tropea
ricotta
pomodori
prezzemolo
olioevo
aceto
sale

Scolare i fagioli e sciacquarli, sgocciolare il tonno, tagliare la cipolla a rondelle e tritate il prezzemolo. Lavorate 200gr di ricotta con 2 cucchiai di olio fino ad ottenere un composto cremoso, unite il prezzemolo e un pizzico di sale. Unite il tonno a pezzi ai fagioli, aggiungete la cipolla e un pò di prezzemolo tritato, condite con 2 cucchiai d'olio e di aceto e salate. Mescolate il tutto e versate al centro di un piatto, tagliate i pomodori a spicchi eliminando i semi e disponeteli intorno al piatto, trasferite la salsa di ricotta sopra e guarnite a piacere con pomodoro o prezzemolo.



Se volete ottenere un piatto unico unite delle uova sode a spicchi.

martedì 6 luglio 2010

TEGLIA DI FIORI DI ZUCCA


I fiori di zucca........ una vera passione, eh già si prestano a diverse preparazioni fritti, in pastella, al forno, ripieni .......... ma quella che vi mostro oggi è una semplice ricetta, si potrebbe anche definire frittata, ma teglia di fiori di zucca mi piaceva di più!!!!
Ad essere sincera sarei anche stufa di mangiarli ( proprio l'altro giorno li ho messi in un cake salato......... che posterò più avanti) così quando mia sorella mi dice:" mia suocera mi ha dato ANCORA fiori di zucca.......... non è che te ne porti via un pò?"............ che dovevo fare? Così li ho presi e in pochi minuti ecco pronta la cena!!
Gli ingredienti sono a piacere e a occhio infatti ho disposto i fiori in una teglia unta d'olio e li ho cosparsi di scamorza affumicata tagliata a dadini, poi ho sbattuto 5 uova con parmigiano sale e pepe e un pò di panna da cucina. Ho versato il tutto sopra i fiori e infornato fino a doratura.
Niente di speciale, è vero............ ma tagliata a cubetti potrebbe essere anche un antipasto sfizioso o un'idea per un buffet.

lunedì 21 giugno 2010

CONIGLIO ALLA GHIOTTONA


Gli ingredienti per questa ricetta sono molto semplici..........
coniglio - pancetta a dadini - aceto balsamico - vino bianco - prezzemolo aglio cipolla - farina

Fate rosolare la pancetta in un tegame finchè diventerà croccante, mettetela da parte e nello stesso tegame insaporite con un filo d'olio ( o burro) i pezzi di coniglio girandoli in modo che prendano colore, spruzzateli con 4 cucchiai di aceto balsamico e fate evaporare.
Spolverizzate la carne con 2 cucchiai di farina, mescolate, e bagnate con 1 bicchiere di vino bianco e 1 di acqua. Tritate il prezzemolo, l'aglio e la cipolla e unite il tutto assieme alla pancetta, salate pepate e cuocete a fuoco basso con coperchio per 1 ora e 15 min mescolando spesso.

lunedì 1 marzo 2010

PEPERONI RIPIENI

Questo è un piatto che non faccio molto spesso, non perchè non mi piaccia....... ma, purtroppo, perchè i peperoni non li digerisco molto facilmente. Tutto questo con mio grande rammarico perchè invece il mio lui ne va pazzo!!!! Allora ogni tanto........ bisogna pure farlo contento no???

Ingredienti:
peperoni 4
200gr carne macinata di manzo
100gr mortadella
2 uova
grana
1 spicchio aglio
4 cucchiai salsa pomodoro
prezzemolo
sale pepe

Preparare il ripieno: lavate e tritate aglio e prezzemolo, mettete in una ciotola con il macinato, sale pepe e un paio di cucchiai di grana. Incorporate 1 uovo e 1 tuorlo e impastate meglio se con le mani. Accendete il forno a 180°. Lavate e pulite i peperoni, tagliate loro la calotta che ridurrete a dadini e unite al ripieno. Salate l'interno dei peperoni e riempiteli con il ripieno preparato.
Mettete i peperoni in piedi in una pirofila (per impedire si rovescino allineateli in una pirofila che li contenga a misura) e irrorateli con olio evo. Cospargete la superficie con salsa di pomodoro, versate sul fondo della pirofila 1 bicchiere di acqua e cuocete 1 ora.



martedì 2 febbraio 2010

LA CASOEULA..........

Piatto tipicamente lombardo, e siccome i miei genitori erano milanesi, durante la mia vita con loro l'ho visto fare spesso da mia madre e ci piaceva un sacco!!!!!
Questa è la prima volta che mi cimento in questa ricetta e forse non mi sarei mai sognata di farla se il mio uomo (di origini strettamente pugliesi....) non mi avesse chiesto di fargliela provare, dato la nomea tanto decantata dal nostro carissimo Gerry Scotti!!!
Bene, allora sono andata alla ricerca della ricettina che mia madre teneva e ci ho provato........ e ne sono stata contentissima del risultato (ottimo a detta di lui.....) decisamente del tutto simile al ricordo che avevo quando la faceva la mia mamma.........

Ingredienti x 4 persone:
700gr costicine di maiale
350gr salsicce
1 verza
carota sedano cipolla
vino bianco secco
brodo
olio sale pepe

Punzecchiare le salsicce, quindi scottarle con le costicine in acqua bollente per qualche minuto, poi scolarle. Tagliare la verza a listarelle e scottarla per qualche minuto in acqua bollente salata, scolarla e strizzarla. Soffriggere in olio evo sedano, carota e cipolla tritati, unire costicine e salsicce, rosolarle e bagnare con un pò di vino. Far evaporare a fuoco vivace e aggiungere 3 mestoli circa di brodo caldo, insaporire con sale e pepe, portare a d ebollizione poi abbassare la fiamma e cuocere per 30min. Aggiungere la verza, salare, e cuocere per un'ora unendo altro brodo nel caso servisse. Potete servirla con della polenta abbrustolita.

Questa versine è più leggera di quella tradizionale perchè non comprende le parti più grasse del maiale (piedino, guanciale....), quindi è più digeribile.