Visualizzazione post con etichetta marmellate conserve e salse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marmellate conserve e salse. Mostra tutti i post

giovedì 8 settembre 2011

CROSTATA CON MEAMELLATA DI PRUGNE, UVETTA, MANDORLE..........PROFUMATA AL RUM


Sono tornata tra voi.......... dopo più di 1 mese di assenza, sono tornata a postare........ tra lavoro, ferie e lavoro.............ho dovuto rallentare un pò, ma vi ho seguito ugualmente, ogni tanto una sbirciatina veloce!

Questa marmellata è un pò diversa dal solito, con un sapore più deciso dato, appunto, dal rum e per questo più indicata nella preparazione di crostate e torte.

MARMELLATA DI PRUGNE, UVETTA E MANDORLE PROFUMATA AL RUM

1,8kg di prugne tagliate a metà
180gr uvetta
1,1gr zucchero (io ne ho messo 9oogr)
120gr mandorle pelate e tritate grossolanamente)
4 cucchiai di rum

Cuocete in una pentola le prugne con l'uvetta, aggiungendo un pò d'acqua, finchè la frutta non sarà diventata molto morbida. Unite lo zucchero e, sempre mescolando fate addensare, poi togliete dal fuoco e unite le mandorle e il rum. Versate in vasi sterlizzati.
Preparate una frolla come più vi aggrada e componete la vostra crostata!

venerdì 18 settembre 2009

PEPERONCINI FARCITI

Ecco qua.... anch'io come molte di voi (cosa che ho notato girovagando tra i vostri blog....) ......beh, anch'io mi sono messa al lavoro per la mia dispensa! Dopo giorni di marmellate varie, di conserve di pomodoro, fagiolini sott'olio etc. etc..... ecco i miei peperoncini (piccantissimi tra l'altro!!!)
Ingredienti:
x 2 vasetti da 200gr
12 peperoncini rossi tondi freschi
5 filetti d'acciuga
1 spicchio d'aglio
180gr tonno sott'olio
5-6 capperi
olio evo qb
5 cucchiai di aceto di vino bianco
origano
prezzemolo
sale e pepe

Pulire i peperoncini svuotandoli dai semi (utilizzare guanti in lattice)
Scaldare una casseruola con acqua salata e aceto e sbollentare i peperoncini x 5min, scolarli passandoli in acqua e ghiaccio.
Preparare il ripieno frullando tonno capperi acciughe aglio poco origano e prezzemolo. Aggiustare di sale e pepe e riempire i peperoncini.
Metterli sott'olio negli appositi vasetti r lasciar marinare x circa 2 settimane prima di consumarli.

lunedì 17 agosto 2009

Pesto di rucola

Decisamente un pesto diverso e moooooooooooooolto delicato, fresco ed estivo, buono sia caldo che freddo perciò adatto a diverse preparazioni. Ve lo consiglio è buonissimo!!!!!

100gr di rucola, 50gr parmigiano, olio evo e sale q.b. e 30gr pinoli se piace, mixate il tutto.
Usatelo come più vi piace , anche alla solita scaloppina o fettina, per una pasta fredda abbinato a dei pomodorini e,perchè no..... a dei gamberetti...... una vera goduria di freschezza!

CREMA DI PEPERONI

Questa crema è molto sfiziosa la potete preparare e congelarla in contenitori per usarla quando volete o quando non avete tempo ....... da perdere! Si abbina a qualsiasi tipo di pasta ma rende golosi sia i crostacei che dei semplici petti di pollo!
Ingredienti:
1kg peperoni
una cipolla
3/4 filetti d'acciuga sott'olio (se piace.... a me piace!)
un ciuffo prezzemolo
5 cucchiai olio evo
2dl panna fresca
sale
Pulire i peperoni e tagliarli i piccoli pezzi, poi affettare la cipolla finemente e tritare il prezzemolo.
Rosolare la cipolla con l'olioe i filetti d'acciuga, unire i peperoni, salate e cuocete con il coperchio e fuoco basso per 30min mescolando spesso. Frullare il tutto fino e ottenere una crema, unire la panna e il prezzemolo. Lasciate raffreddare la crema e poi trasferirla nei contenitori, si onserva in freezer per circa 2 mesi.

Marmellate varie

Agosto è periodo di ferie........ è vero però per chi come me non ci va in ferie......... diventa periodo di marmellate, conserve e preparazioni di questo genere destinate ad essere messe via per l'inverno (quando durano...... :-))) ........... a casa mia ci sono delle bocche!!!!!). Io mi sono già messa al lavoro con diversi tipi di marmellate: ho fatto quella di fichi, di prugne, di albicocche, di fragole e di pesche. Il procedimento per fare le marmellate lo conosciamo tutti vero? Io personalmente non uso la pectina (ho provato ma alla fine ho visto che non ne vale la pena....... basta aumentare un pò i tempi di cottura e viene più........ naturale). Per quella di fichi ho usato una ricetta salentina e cioè: 1kg fichi 250gr zucchero(volendo si può usare miele o fruttosio in dose ridotta) 1 limone spremuto 1 cucchiaio cacao amaro (aggiunto solo a fine cottura). Per tutte le altre ho fatto la ricetta classica: 1kg frutta 700gr zucchero il succo di 1 limone. Si fa macerare la frutta per un pò poi si fa bollire fino alla prova piattino che non sbaglia mai!
Sicuramente ne proverò di altre perchè navigando qua e là ne ho trovate di interessanti e curiose con abbinamenti particolari che mi piacerebbe proprio provare........... vi farò sapere man mano che proverò!